regolamento
1-Gravel Circus, è un circuito composto da cinque eventi gravel che si svolgeranno nel corso del 2025:
– 1. VARESE VAN VLAANDEREN – Varese 15 Giugno
– 2. GRAVELLIAMO – Borgomanero 12-13 luglio (new Evento BikePacking)
– 3. SERRABIKE -Zubiena 28 Settembre
– 4. CUSIO CUP -Invorio 19 Ottobre
– 5. GRAVEL & WINE – Serravalle Sesia – 9 Novembre 2025
in collaborazione con l’ente di promozione sportiva CSAIN Piemonte .
Il circuito, non è assimilabile in nessun modo ad un evento competitivo ed è aperto a tutti i ciclisti tesserati (UCI, FCI e vari enti di promozione Csain, Acsi, Ari, Uisp ecc) e in possesso di regolare certificato medico in corso di validità per tutta la durata dell’evento.
È possibile partecipare con le seguenti tipologie di bici:
Gravel
Mtb
E-bike
Grazielle
Il circuito si atterrà scrupolosamente al regolamento randonnée, con start/arrivo coincidenti e partenza scaglionata, in modo da non creare intralcio alla normale circolazione automobilistica.
2-Requisiti per partecipare
Per poter partecipare a Gravel Circus e ricevere il brevetto di finisher, il cicloamatore si dovrà iscrivere al circuito entro e non oltre l’inizio del primo evento che sarà il 15 giugno 2025. Dovrà partecipare ad almeno 4 dei 5 eventi per poter ricevere l’attestato di partecipazione e il riconoscimento dell’ente Csain.
Inoltre, ad ogni evento, l’iscritto dovrà essere in possesso di uno dei seguenti certificati medici in corso di validità:
per attività agonistica;
per attività non agonistica;
per attività sportiva ad elevato sforzo cardiaco;
ludico motorio;
per atleti stranieri health form.
pena l’esclusione dal circuito e la non restituzione della somma versata.
Presentando il nuovo certificato valido, verrà riabilitato a partecipare agli eventi.
3-Iscrizione
Sarà possibile iscriversi tramite il portale, Endu con le seguenti tariffe:
dal 26-01-2025 al 15-05-2025: prezzo agevolato di 80e
dal 16-05-2025 al 13-06-2025: prezzo di 100e
Dal 14-06-2025 al 15-05-2025: prezzo di 120e
4-Riconoscimenti
Per chi parteciperà ad almeno 4 dei 5 eventi, gli verrà riconosciuto Gustoso cadeau che sarà svelato a breve!
Il riconoscimento sarà consegnato al partecipante che ne avrà diritto, al termine dell’ultimo evento del 9-11-2025 (Gravel & Wine, Serravalle Sesia)
Il regolamento redatto da “Gravel Circus”, in collaborazione con le cinque associazioni che lo compongono, rappresenta i termini e le condizioni valide per tutti gli iscritti alla manifestazione ciclistica non competitiva “Gravel Circus”.
Il partecipante prende atto di tutto ciò riportato, accettandolo espressamente e attenendosi scrupolosamente a tutte le norme di sicurezza propria e altrui, al fine della buona riuscita della manifestazione oltre che a tutela della salute propria e altrui.
Il partecipante è consapevole che “Gravel Circus” non è un ente organizzatore professionale, ma la stessa agisce per soli fini ludici e non patrimoniali (1174 Cod.civ.); e quindi la partecipazione alle escursioni ciclolturistiche, avviene sempre per libera scelta e per fini ludici, comunque non patrimoniali.
Ne consegue pertanto che è priva, e in ogni caso manlevata, da qualunque responsabilità connessa all’escursione ciclistica. È altresì manlevata da qualsiasi responsabilità riguardante evenienze accadute al ciclista quali ad esempio: sinistri, smarrimento del percorso, problemi fisici, incidenti, furti ecc. Ne consegue pertanto che le escursioni ciclistiche del calendario GRAVEL CIRCUS sono da intendersi quale mera riunione e partecipazione spontanea ed indipendente di cicloturisti e cicloamatori in escursione libera e personale.
Il presente regolamento può subire variazioni fino a 2 giorni prima dell’evento a discrezione dell’organizzazione.
5-Accettazione del rischio – Attività dei partecipanti e di terzi
Il partecipante accetta i rischi e pericoli inerenti a questa attività. I rischi possono essere rappresentati, ma non solo, da collisioni con pedoni, veicoli, altri partecipanti o oggetti fissi o in movimento, e i pericoli da superfici rischiose dalla partenza all’arrivo, viscide o ghiacciate, difetti negli equipaggiamenti, condizioni atmosferiche legate alla stagione, dotazioni di sicurezza non adeguate proprie o di altri. È assolutamente obbligatorio l’uso di casco protettivo e l’uso di bande rifrangenti nelle ore serali o al tramonto come per legge.
Ogni mezzo in partenza dovrà essere dotato di luci anteriore e posteriore, come previsto per legge.
Il partecipante accetta che i rischi possano essere determinati dal partecipante stesso, o da altri partecipanti all’attività con azioni o inazioni, negligenze, e/o da terzi estranei alla manifestazione, che siano prevedibili o meno allo stato attuale. Il partecipante si impegna a mantenere un comportamento giudizioso, a rispettare scrupolosamente il presente regolamento e riconosce il dovere di prestare attenzione agli altri partecipanti e a tutte le persone e cose presenti sul percorso.
6-Manifestazione
Il partecipante riconosce che la manifestazione ciclistica non competitiva alla quale si sta iscrivendo non è in alcuna forma una gara: non per caso, non troverà uno striscione di arrivo! Durante l’intero percorso non vi sarà alcuna gara a tempo e non saranno cronometrati i tempi o compilate classifiche. L’evento non è una gara, sotto ogni profilo: i partecipanti non devono competere tra di loro in ogni caso. Si tratta di una libera escursione individuale su strade aperte al traffico e al pubblico in genere. Ognuno si impegna ad escludere qualsiasi atteggiamento o forma di agonismo e si fa garante di ciò nei confronti degli altri partecipanti. La partenza perciò sarà “alla francese” con partenze ad orari diversi per le varie distanze, evitando ai partecipanti di formare gruppi numerosi in modo da garantire a ciascuno la libertà di movimento individuale in velocità e in posizione lungo il percorso.
7-Responsabilità del partecipante
Il partecipante si assume tutti i rischi e la piena responsabilità delle sue azioni od omissioni per tutto il corso dell’evento. L’organizzatore dell’evento declina qualunque responsabilità connessa alle azioni del partecipante o alle conseguenze di dette azioni nei confronti degli altri partecipanti o di terzi estranei.
8-Copertura assicurativa
Ogni partecipante ha la facoltà di dotarsi di polizza assicurativa per la sua partecipazione all’evento. Gli organizzatori hanno stipulato una polizza per la Responsabilità Civile verso Terzi per la durata dell’evento che non copre i danni che i partecipanti possono provocare a carico di altri partecipanti o a terzi. E’ prevista una copertura assicurativa individuale giornaliera contro infortuni per manifestazione ciclistica non competitiva, inclusa nella quota d’iscrizione.
9-Impegno al risarcimento, dovere di soccorso
Ogni partecipante è responsabile per eventuali oneri o spese e per gli altri danni derivanti da un incidente che abbia coinvolto o sia stato causato dal partecipante stesso per suo fatto e colpa.
All’occorrenza nel rispetto degli obblighi di legge, ogni partecipante è tenuto lungo il percorso a prestare soccorso alla persona ferita o che necessiti assistenza. Ove a causa della situazione contingente il partecipante non fosse in grado di assumere la decisione di chiamare i servizi di emergenza o non riuscisse a compiere tale azione per qualsivoglia motivo, il partecipante accetta che un altro partecipante o un membro dell’organizzazione possa compiere tale azione al suo posto. Si ricorda che l’omissione di soccorso è considerata reato dalla legge.
10-Idoneità psico fisica del partecipante ed espressa garanzia
Ogni partecipante, in particolare, iscrivendosi all’evento e/o prendendo parte ad esso, deve avere consapevolezza che il percorso presenta fondi sconnessi, o viscidi e gelati, alcuni tratti molto ripidi e instabili, i quali possono comportare manovre improvvise e non sempre prevedibili, tali da richiedere specifica perizia nella guida; per lo stesso motivo come possono essere verificarsi sforzi cardiaci massimali per diversi minuti, anche in condizioni di freddo notevole stante la data dell’evento. La manifestazione si terrà con qualsiasi clima e su tratti sterrati e sentieri – compresi tratti single track – dove non sempre è possibile l’intervento rapido di soccorso in ambulanza. Conferma di avere compreso quanto sopra e di essere fisicamente e mentalmente in grado di affrontare consapevolmente tutte le difficoltà del percorso, tra cui la distanza descritta, i diversi suoli e le loro condizioni effettive con ogni ostacolo che potrà porsi, prima che l’evento sportivo abbia inizio e di affrontarne tutte le difficoltà. Ove, nel corso dell’evento, il partecipante decidesse di cambiare percorso e distanza, ciò avverrà a suo esclusivo rischio e pericolo.
11-Traccia
Le tracce digitali, in formato compatibile con i più diffusi dispositivi (file formato GPX) saranno inviate agli iscritti nei giorni antecedenti gli eventi, alla casella di posta elettronica fornita per la comunicazione all’atto dell’iscrizione sul portale “Endu”. L’uso è riservato e autorizzato solo per coloro che sottoscriveranno il presente documento. Il singolo partecipante si impegna a non cedere e diffondere l’elaborato che resta nella disponibilità esclusiva dell’organizzatore e ciò per il rispetto dovuto all’autore, che ne rivendica la proprietà, e altresì affinché essa sia diffusa solo tra chi abbia accettato espressamente il contenuto di questo documento, destinato esclusivamente ai partecipanti iscritti e suoi sottoscrittori.
12-Casco obbligatorio e altri accessori
Nel ribadire che il partecipante accetta di indossare, come minimo, un casco da ciclismo idoneo, omologato ai sensi di legge, per l’intero corso della manifestazione si fa presente ai fini della buona riuscita dell’evento e della tutela della salute di ciascuno è necessario un abbigliamento idoneo, mantellina antipioggia al seguito, camere d’aria di scorta e attrezzatura in genere per i casi di foratura: si segnala quest’ultimo rischio per la particolare situazione dei percorsi ciclabili in genere in stato di carente manutenzione.
Il partecipante conferma che la bicicletta che utilizzerà per l’evento con tutti i suoi equipaggiamenti è di standard sufficiente e idoneo alle condizioni prevedibili del percorso, onde garantire l’incolumità propria e degli altri partecipanti.
E’ consentita la partecipazione in E-Bike (bici a pedalata assistita) a condizione che il conducente adegui la propria velocità a quella degli altri partecipanti.
13-Regole per la circolazione – richiamo al Codice della Strada e alla legge
Il partecipante, già prima di partire, è consapevole del fatto che un’ampia parte dell’evento avrà luogo su strade pubbliche o comunque aperte alla pubblica circolazione. Il Codice della Strada dovrà essere rispettato anche sui percorsi agresti, anche apparentemente esclusi dalla pubblica circolazione. Se il partecipante nutre preoccupazioni relative al percorso e al fatto di percorrere in bicicletta delle strade pubbliche, si sconsiglia la partecipazione all’evento. Il percorso non è segnalato, gli incroci non sono presidiati è pertanto importante che i partecipanti seguano la traccia fornita o si uniscano a qualcuno che l’abbia a propria disposizione.
È necessario che ogni partecipante sia dotato di attrezzatura per l’autoriparazione di forature, piccoli guasti con attrezzo multiuso al seguito. È fatto obbligo nel rispetto del codice della strada di dotare il mezzo di luci anteriore e posteriore.
14-Mancato arrivo
Il partecipante accetta che il mancato arrivo non darà luogo ad alcuna ricerca del partecipante.
Non è presente alcun servizio di assistenza EMERGENZE permanente, ma attivabile tramite Numero unico europeo per le emergenze (NUE) 112, stante la raccomandazione di cui al precedente punto n. 13).
È consigliato pedalare in compagnia.
15-Rinuncia preventiva ad agire in giudizio
Il partecipante dichiara, anche per i suoi eredi e/o aventi causa, di rinunciare ad agire con qualunque azione legale contro l’organizzatore ed ogni persona fisica ad essa comunque connessa o riconducibile e i suoi collaboratori o/e dipendenti, nonché i loro eredi e/o aventi causa per eventi di responsabilità, a richieste di diritti, rivendicazioni, perdite o danni a favore del partecipante, ora o successivamente maturati, causati o presumibilmente causati, per intero o in parte, dal coinvolgimento del partecipante comprese eventuali negligenze del partecipante stesso o di altri partecipanti.
16- Cessione diritto immagine
Il partecipante concede all’organizzatore il diritto illimitato e irrevocabile a utilizzare, riutilizzare, pubblicare e ripubblicare le sue immagini, sembianze fisiche, nome e/o informazioni biografiche per intero o in parte senza limitazione alcuna in termini di modifiche o alterazioni, o relative riproduzioni a colori o in altra forma, realizzate con qualunque mezzo e su qualunque supporto mediatico attuale o futuro per finalità illustrative, di promozione, rappresentazione artistica, editoriali, pubblicitarie, commerciali e altri tipi di finalità.
17- Rinuncia alla partecipazione
L’iscrizione alla manifestazione si intende non rimborsabile anche qualora le manifestazioni siano annullate per cause di forza maggiore, quali ad esempio l’allerta idrogeologica emanata per condizioni meteo avverse.
Nb. Sottoscrivendo la liberatoria, si dichiara di aver letto e approvato il regolamento, di essere in buone condizioni psico fisiche, di essere in possesso della tessera con idoneità alla pratica agonistica oppure di essere in possesso di un certificato medico sportivo agonistico e/o di buona salute.